X

COME REALIZZARE UN MURETTO A SECCO.

Come realizzare un muretto a secco

Vuoi realizzare un muretto nel tuo giardino e non sai quale scegliere???

 

Hai un giardino scosceso e vuoi creare dei terrazzamenti con dei muri di contenimento per renderlo più agevole e sfruttabile?

 

Il muro di contenimento, oltre all'utilità del sostegno di una scarpata, di un terreno, può diventare un elemento decorativo nel tuo giardino tanto da caratterizzarlo.

 

Ci sono diverse modalità di realizzazione, in principio i muri di contenimento si realizzavano principalmente in pietra, oggi abbiamo diverse tipologie di materiali da poter utilizzare per la sua realizzazione, vediamo quelle più diffuse:

 

Oggi il più usato è sicuramente in cemento armato, ma in questo caso dovresti avvalerti necessariamente di mani esperte.

 

Invece puoi utilizzare altre metodologie per crearti da solo un muretto nel tuo giardino.

 

Il muro di contenimento diventando parte del giardino stesso, va costruito, realizzato e pensato come elemento di arredo.

 

Esistono molti modi per costruire un muro di contenimento, con il metodo del muretto a secco puoi farlo coniugando natura, funzione e tecnologia.

 

Sicuramente i muretti a secco sono ideali per ottenere un effetto più naturale rispetto al cemento.

 

Puoi realizzare un muretto a secco tradizionale o un muro in blocchi prefabbricati; nella realizzazione e progettazione però devi fare attenzione e usare dei piccoli accorgimenti.

 

Le maggiori differenze tra la realizzazione di un muretto a secco piuttosto che uno in cemento armato, stanno nei tempi della posa in opera e nei costi.

 

I muri a secco hanno tempi lunghi poiché la lavorazione della pietra richiede dedizione e maestranze abili, così come il cemento armato ha tempi lunghi di cantierizzazzione, ma a volte più efficace nella funzione da assolvere.

 

Quando parliamo di muretto a secco sappi che intendiamo un muretto realizzato in pietra, senza leganti cementizi.

 

Per realizzare un muretto a secco bisogna avere molta pazienza e precisione certosina, ogni pietra deve trovare la giusta collocazione per non far crollare tutta l'opera al primo urto, come un puzzle  in cui ogni pezzo giustapposto deve trovare la giusta collocazione.

 

 

Vediamo come si realizza un muretto a secco:

 

Se il muretto che vuoi costruire è alto poche decine di centimetri (dai 20 ai 50) il lavoro è quasi alla portata di tutti.

 

-per realizzare un muretto a secco devi tener conto della funzione cui deve assolvere e della spinta che il terreno eserciterà sulla muratura.

 

Hai bisogno di pietre, il più possibile già squadrate, cosa abbastanza difficile in natura, e aiutarti con uno scalpello per modificarle di volta in volta e trovare la giusta collocazione.

 

Il muretto a secco per avere una buona stabilità deve avere la giusta proporzione tra altezza e larghezza, più è alto il muro da realizzare, più dovrà essere largo per essere stabile.

 

Ci sono due tipi di muretto a secco:

 

un muretto che delimita un'area di confine, questo tipo di muretto avrà una forma trapezoidale per avere una buona stabilità; diverso se il muretto è “contro terra”, questo ha la funzione di contenere il terreno e segna un dislivello.

 

 

a) Muretto a secco di confine:

 

Per realizzare un muretto a secco di confine devi dargli come già detto una forma trapezoidale, quindi devi fare uno scavo di 20 cm per la larghezza e la lunghezza del muretto che vuoi realizzare, poi devi posizionare i massi più grandi e massicci nello scavo per conferire al muretto stabilità, per cui sarà più largo alla base e più stretto in altezza, più alto è il muretto e più larga dovrà essere la base di sostegno, per cui il muretto andrà a stringersi in cima. E' sempre consigliabile posare delle pietre grandi tipo “copertina” sopra, che renderà più stabile il muretto e non permetterà all'acqua di infiltrarsi tra le pietre.

 

 

 

b) Muretto a secco contro terra:

 

È differente dal muretto a secco di confine in quanto assolve anche la funzione di contenimento del terreno, segna un dislivello del giardino o contiene un'aiuola, un albero.

 

Puoi appunto creare piccole aiuole ma ti sconsigliamo di realizzare grandi terrazzamenti come si vedono in molti giardini, non è un lavoro da appassionati del fai da te.

 

 

 

Differiscono nella costruzione in quanto nel secondo caso, il lato contro terra sarà perpendicolare invece il lato esterno dovrà essere inclinato verso la pendenza in modo da sostenere la spinta del terreno.

 

Oltre la spinta del terreno dobbiamo calcolare anche la spinta dell'acqua, per cui in muri di maggiore grandezza si lasciano dei fori a mezza altezza che permettano all'acqua di fuoriuscire e non imbibire il terreno che avrebbe una spinta maggiore sul muro.

 

Negli ultimi anni si è diffusa un'altra tecnica che dà un risultato esteticamente molto simile ma con minore fatica e soprattutto maggior sicurezza di stabilità e contenimento:

 

Parliamo di muri di contenimento con gabbioni di rete metallica riempiti di inerti.

 

Questo è un metodo molto utilizzato in edilizia per la sua molteplice versatilità, ma soprattutto usato nel contenimento di argini o scarpate.

 

Anche nel tuo giardino puoi realizzare dei piccoli muri di contenimento e gradonate con questa tecnica, il risultato sarà similare al vecchio muretto a secco ma farai probabilmente meno fatica.

 

In commercio si trovano varie tipologie e forme e grandezze di gabbie e inerti per poter giocare con la fantasia.

 

Vediamo alcuni esempi, libera la fantasia buon divertimento!!!!

 

 

 

 


 

 

Hai bisogno del nostro aiuto per il progetto del tuo giardino? Conosci i nostri pacchetti di progettazione? Ottieni un progetto professionale a un costo davvero inaspettato!!!  scoprili cliccando qui. 

Come ingrandire un piccolo giardino

Condividi : Facebookmail

Lascia un commento

Messaggio
Your Name *
Your Email *
Website

Hai bisogno di aiuto per il tuo spazio esterno?

Descrivici il tuo progetto e ti aiuteremo a scegliere il percorso più adeguato per ottenere un risultato di successo.

testo

Preferisci Parlare con noi?

Tel. 345 40 51 869 | Giacomo Di Rocco


Tel. 392 68 48 101 | Diego Colonna


Email: info@clickandgarden.it


I tuoi dati personali sono trattati in conformità al D.Lgs 196/2003.

Click & Garden PI 11916841007


P.zza S.Lucia 3/13 - Castelnuovo Di Porto (RM)


privacy policy


cookies privacy


WhatsApp chat